Una nuova era per Bitcoin, ETF volumi record, possibile ETF Ethereum, Solana quarta crypto - Crypto Summary w07
Eccoci all'appuntamento con un nuovo Crypto Summary, per fare il punto delle crypto news della settimana.
La settimana nel settore delle criptovalute è stata caratterizzata naturalmente dal rialzo del prezzo di Bitcoin. Dopo un inizio d'anno incerto, il mese di Febbraio ha portato nuova vitalità al mondo delle criptovalute. Bitcoin ha superato la soglia psicologica dei 50.000 dollari, trainando l'intero mercato verso l'alto ed arrivando a toccare i 52k.
Numeri da record per gli ETF spot su Bitcoin da record con oltre 5 miliardi in 3 settimane per BlackRock. Ethereum registra numeri interessati per l’open interest sui Futures e si prepara all’arrivo di un possibile ETF. Solana continua a macinare record diventando la quarta criptovaluta più capitalizzata.
Anche Worldcoin, la crypto che mira a distribuire un token gratuito a ogni individuo del pianeta, ha toccato il suo massimo storico grazie al lancio di Sora AI.
Andiamo a vedere allora, in questo post riepilogativo, quali sono state le notizie più importanti del settore.
In questo numero:
Crypto Market Recap
Analisi tecnica Bitcoin ed alcoins
Numeri record per gli ETF Bitcoin
Halving Bitcoin 2024: per Grayscale sarà diverso dagli altri
ETF spot su Ethereum: open interest in crescita
Celsius inizia a rimborsare i creditori
Worldcoin in crescita sulla scia del lancio dell'AI Sora
Solana diventa la quarta crypto per capitalizzazione
Video della settimana
Crypto Market Recap
Il mercato delle criptovalute ha vissuto un'altra settimana intensa, caratterizzata da improvvise fiammate rialziste e momenti di consolidamento. Dopo aver superato quota $50.000, il prezzo di Bitcoin ha proseguito la sua corsa raggiungendo anche i $52.000, un livello che non vedeva da oltre un anno.
La spinta sembra arrivare dagli ETF spot sul crypto leader, che continuano ad attrarre miliardi di dollari da parte degli investitori istituzionali. Anche l'avvicinarsi dell'halving di Aprile, con la conseguente riduzione dell'offerta, alimenta la fiducia nel futuro del Bitcoin.
Bene anche Ethereum, risalito stabilmente sopra $2.800 e vicino ai massimi di periodo. Tra le altcoin exploit di Avalanche e Solana, con quest'ultima che ha insidiato il quarto posto di Binance Smart Chain per market cap. Segnali positivi anche da XRP, Cardano, Polkadot e dal settore gaming/NFT.
Tra le migliori della settimana troviamo Worldcoin che fa registare un +132%, poi BGB (il token dell’exchange Bitget) con un +55%, e Vechaina (VET) che torna finalmente a dare segni di ripresa facendo registrare uun +48%.
A proposito di Worldcoin vi segnalo il nostro articolo di approfondimento su WebEconomia dedicato a questo progetto fondato da Sam Altman di OpenAI sull’identità digitale. E’ disponibile anche un video sul nostro canale YouTube dedicato proprio a Worldcoin.
Tra le altre crypto in rialzo nella settimana troviamo SEI (+46%), Arweave AR (+41%), Stacks (+35%), poi The Graph, Beam, Immutable X, Kaspa (KAS) con rialzi tra il 20 ed il 30%. Kaspa, in particolare ha rotto l’ultima resistenza e ha realizzato il suo massimo storico il 17 Febbraio a 0,169$.
Il mercato è in una fase rialzista anche se ancora non abbiamo visto cenni di altseason. Se andiamo a vedere alcuni nomi importanti del mercato notiamo che sono ancora lontane dal loro All time high. Ad esempio Solana è a -60% dal suo ATH, Avalanche al -72%, Cosmos (-77%), Algorand (-94%), NEAR (-83%). Ovviamente non è detto che queste crypto facciano nuovi massimi nel corso del prossimo ciclo.
Ci sono quindi pochi nomi in negativo. Tra le peggiori della settimana , troviamo Astar (ASTR) con un -6%, Bitcoin SV (-3,4%), poi Bitcoin Cash, Celestia, Monero che è stata delistata da Binance, e poi tutte le altre a seguire.
Analisi tecnica Bitcoin
L'analisi tecnica mostra come Bitcoin stia attraversando una fase di grande slancio, con una tendenza rialzista di breve periodo.
Dopo aver superato i 2 trilioni di capitalizzazione, però, nel weekend il mercato ha tirato il fiato. Il prezzo di Bitcoin è tornato a stabilizzarsi sotto quota $52.000, con molti analisti che vedono probabili nuove fasi di consolidamento prima di eventuali nuovi rally.
Da un punto di vista tecnico come vediamo dal grafico su TradingView:
il prezzo di BTC si trova ampiamente sopra le medie mobili 50 e 200 periodi e sembra voler continuare ancora al rialzo. In caso di continuazione se prendiamo il time frame settimanale notiamo che abbiamo le prossime resistenze a quota 57.000$ e 63.000$ prima di raggiungere un nuovo massimo storico.
In caso di ritracciamento invece il prezzo potrebbe andare a ritestare i 48.000$ o spingersi ancora più in basso verso i 44.700 – 44.800$.
Andiamo a vedere quali sono le notizie principali della settimana.
Bitcoin ETF: record di afflussi di oltre 2,2 miliardi di dollari
Gli ETF su Bitcoin stanno catalizzando l'interesse degli investitori istituzionali, con oltre 2,2 miliardi di dollari di afflussi netti nell'ultima settimana secondo i dati di BitMEX Research. Un record che conferma la fame di prodotti finanziari regolamentati per accedere al mondo crypto.
A trainare gli afflussi di di capitali è ancora una volta l'ETF di BlackRock (IBIT), che ha attirato da solo oltre 1,6 miliardi di dollari portando il totale a 5,2 miliardi di asset. Merito della reputazione del colosso USA, che garantisce standard elevati agli occhi degli investitori tradizionali.
Ma la concorrenza è agguerrita. Subito dietro BlackRock troviamo l'ETF di Fidelity (FBTC), seguito da Ark Invest e Grayscale. Quest'ultimo permane in territorio negativo con deflussi per 623 milioni, ma il saldo netto su tutti gli ETF rimane largamente positivo.
I numeri testimoniano un interesse crescente da parte delle istituzioni finanziarie, che vedono nel Bitcoin un potenziale store of value alternativo all'oro. L'impatto di questa nuova ondata di domanda sulla dinamica di prezzo della criptovaluta è palpabile: il rally oltre 50.000$ coincide con il boom degli ETF.
Chi per giorni ha continuano a dire che gli ETF spot sono stati un fiasco non ha analizzato bene i dati. I numeri ci dicono che per ora c’è stata una spinta dovuta agli ETF. Naturalmente non è detto che si continui a questi ritmi.
Gli analisti ritengono che siamo solo all'inizio. Con oltre 4 miliardi di dollari affluiti in poche settimane nonostante l'accesso ancora limitato di molti investitori istituzionali, la prospettiva è di una crescita esponenziale. Il Bitcoin potrebbe presto entrare in una nuova fase di scoperta del prezzo trainata dall'effetto ETF.
Dove possiamo trovare questi dati? Innanzitutto possiamo seguire gli analisti di Bloomberg che offrono sempre analisi giornaliere.
Possiamo poi trovare i dati sugli ETF su Coinglass dove vengono tracciati anche gli ETF Futures oltre a quelli spot.
[arkham-bitcoin-etf-address]
A proposito di ETF, poi vedete che sono stati tracciati gli indirizzi Bitcoin relativi ad alcuni fondi come Blackrock e Fidelity.
Quindi ora è possibile vedere quante sono le dotazioni di questi ETF oltre, ovviamente, a consultare i dati pubblici sulle pagine dei singoli emittenti.
Oppure sulla piattaforma di Arkham (bisogna registrarsi per accedere a questi dati) vedete le pagine per ogni EFT.
Possiamo analizzare ad esempio l’ETF di Grayscale dal quale fuoriescono i capitali maggiori per quanto riguarda Bitcoin. Possiamo infatti cliccare su Inflows e Outflows per dare un’occhiata alle transazioni. Notiamo che ci sono molti flussi in uscita verso Coinbase custody che è uno degli attori che si occupa della custodia fisica dei Bitcoin.
Su Arkham è disponibile poi la dashboard cumulativa in cui possiamo avere un dato aggregato sugli ETF Bitcoin.
Altri profili da seguire sono l’account X di Bitmex e la piattaforma Sosovalue che offre dei dati aggregati sui flussi.
Ci sono altri profili che potete seguire se vi interessano i dati. Ad esempio qui vedete Bitmex Research
Insomma ci sono tante fonti di informazioni se volete analizzare per conto vostro i dati e vedere come si stanno muovendo gli ETF su Bitcoin.
IBIT: è record per l’ETF di Blackrock
L'ETF Bitcoin di BlackRock (IBIT) sta dominando il mercato dei fondi crypto con performance straordinarie. A poco più di un mese dal lancio, IBIT ha superato i 5 miliardi di dollari di patrimonio gestito, attestandosi al secondo posto tra gli ETF spot per asset totali.
Merito dei continui e ingenti flussi in entrata, con una singola giornata record da oltre 700 milioni di dollari di afflussi. Numeri impressionanti che evidenziano l'interesse degli investitori istituzionali per il Bitcoin tramite prodotti finanziari regolamentati.
Come vedete sulla pagina di Blackrock di IBIT (l’ETF Spot di iShares)
il fondo IBIT ha ormai superato i 6 miliardi dollari come fondi gestiti.
Grazie a questo ritmo di crescita, BlackRock ha superato i 100.000 BTC in portafoglio. Una cifra destinata a salire rapidamente grazie ai continui afflussi record di IBIT.
Su Arkham Intelligence vedete che in holding abbiamo ormai più di 115mila BTC con un grafico che sta crescendo rapidamente.
Il dominio dell'ETF BlackRock sembra inattaccabile. Subito dietro troviamo i prodotti di Fidelity e Grayscale, anch'essi con miliardi di dollari di asset. Ma per il momento nessuno è in grado di competere con i volumi da capogiro di IBIT.
L'halving 2024 sarà uno spartiacque per Bitcoin
Il prossimo halving di Bitcoin di Aprile 2024 segnerà una svolta storica per la criptovaluta. Per la prima volta, l'evento quadriennale di dimezzamento delle ricompense per i miner si svolgerà in un contesto caratterizzato dalla presenza degli ETF.
Secondo il report di Grayscale, gli ETF spot da poco approvati potrebbero alterare le dinamiche di domanda e offerta che storicamente hanno contraddistinto gli halving passati. Di solito, il calo dei ricavi per i miner portava ad un aumento delle vendite di Bitcoin da parte loro, generando pressioni ribassiste sul prezzo.
Questa volta, gli ETF con i loro miliardi di dollari in afflussi potrebbero assorbire gran parte di queste vendite, fornendo una nuova fonte di domanda stabile per controbilanciare l'aumento dell'offerta. Gli analisti prevedono anche che molti miner abbiano aumentato le riserve di liquidità per prepararsi all'evento.
Il quadro vede per la prima volta una potenziale situazione di equilibrio tra domanda e offerta di Bitcoin dopo l'halving. Gli ETF agiranno da contrappeso alle pressioni ribassiste.
Gli esperti ritengono probabile che anche stavolta il prezzo salirà, trainato dal nuovo contesto di mercato. Ma molto dipenderà dalla capacità degli ETF di continuare ad attrarre capitali con stabilità. L'halving 2024 segnerà quindi un banco di prova decisivo per questi prodotti finanziari.
Se gli ETF supereranno il test, confermando di poter assorbire l'offerta post-halving, sarà un passo cruciale verso la maturità e stabilità del mercato crypto.
Open Interest sugli ETF Futures Ethereum in crescita: in arrivo l’ETF spot?
Dopo il successo degli ETF su Bitcoin, cresce l'attesa per l'arrivo di prodotti simili anche su Ethereum. E gli investitori scommettono sull'approvazione entro Maggio, come dimostra la crescita dell'open interest sui futures ETH.
L'open interest, che quantifica i contratti futures aperti, ha raggiunto livelli record su Deribit oltre 690 milioni di dollari. Anche su altri exchange come Binance si registrano picchi pluriennali.
Segno di un interesse speculativo in aumento, con gli investitori che puntano al rialzo del prezzo di Ethereum anticipando potenziali catalizzatori positivi. Il principale indiziato è l'approvazione di ETF spot sul modello di quelli su Bitcoin.
Secondo analisti Bloomberg la SEC potrebbe dare il via libera a questi prodotti entro Maggio con una probabilità del 70%. La domanda di un colosso come BlackRock, reduce dal successo con l'ETF Bitcoin, sembra ben posizionata.
L'arrivo di ETF aprirebbe le porte a miliardi di dollari di nuovi capitali istituzionali. Oltre all'effetto diretto, rafforzerebbe la credibilità di Ethereum agli occhi degli investitori tradizionali.
Ma la strada non è priva di ostacoli. Il presidente SEC Gensler invita alla cautela, ricordando che Ethereum gestisce oltre 100 miliardi in asset digitali e citando rischi per investitori retail.
In ogni caso, tra futures in rialzo ed attese di prodotti finanziari regolamentati, l'interesse istituzionale per Ethereum è destinato a crescere. In più come sapete arriverà a Marzo l’atteso upgrade Dencun che potrebbe portare le fees sui Layer 2 a diminuire in maniera drastica portando ad un ulteriore ottimizzazione della rete.
Worldcoin in crescita dopo il lancio dell’AI Sora
Il token Worldcoin ha stabilito un nuovo massimo storico dopo il lancio da parte di OpenAI del modello di intelligenza artificiale Sora, in grado di generare video realistici da semplici descrizioni testuali.
Nell'ultima settimana Worldcoin ha più che raddoppiato il proprio valore, arrivando a quota 5,36 dollari secondo i dati di Coinmarketcap e raggiungendo una capitalizzazione di circa 700 milioni di dollari.
Worldcoin è supportato da Tools for Humanity, una società co-fondata e presieduta da Sam Altman, che ricopre anche il ruolo di CEO in OpenAI. Non sorprende quindi che il token abbia reagito positivamente agli annunci legati ai progressi dell'intelligenza artificiale.
Come vedete in questo post su X:
Sora può creare video fino a 60 secondi con scene altamente dettagliate, movimenti complessi della telecamera e più personaggi con emozioni vibranti.
Anche altri asset collegati al settore dell'AI hanno beneficiato di una spinta rialzista dopo il lancio di Sora. L'interesse per le potenzialità dell'intelligenza artificiale sta rapidamente crescendo e il settore crypto non fa eccezione.
La tecnologia AI viene vista con grande ottimismo da molti analisti ed esperti, che prevedono un impatto dirompente in ambiti come l'automazione, la medicina, i trasporti e l'intrattenimento nei prossimi anni.
Tuttavia non mancano le voci critiche, che invitano alla cautela sulle applicazioni dell'AI in considerazione di possibili rischi etici e per la sicurezza. La governance e la supervisione pubblica di questa tecnologia emergente saranno temi centrali nell'agenda dei policymaker.
Il mondo crypto guarda con interesse agli sviluppi nel campo dell'intelligenza artificiale, con la prospettiva di nuove applicazioni decentralizzate capaci di generare valore per gli utenti.
Per approfondimenti potete consultare il nostro video di approfondimento su Worldcoin che trovi sul nostro canale YouTube:
Celsius inizia a rimborsare i creditori
Celsius, la società di lending crypto fallita nel 2022, ha annunciato di aver distribuito asset digitali per un controvalore di 2 miliardi di dollari ai propri creditori. Si tratta di un passo avanti importante nell'ambito del complicato processo di recupero crediti avviato dopo l'emersione di un buco da 1,2 miliardi di dollari nei conti della piattaforma.
In base a quanto comunicato nel report legale presentato venerdì in tribunale e come leggiamo in questo post su X:
Celsius ha trasferito complessivamente 20.255 Bitcoin e 301.338 Ether ai suoi 171.672 creditori in attesa di rimborso.
Una quota significativa, pari a circa il 75% del totale di criptovalute che Celsius prevede di distribuire attraverso i partner PayPal e Coinbase.
Per andare incontro alle esigenze di creditori residenti in Paesi dove gli assegni bancari non sono utilizzati, Celsius effettuerà bonifici diretti. Inoltre, ai creditori idonei a ricevere azioni della nuova società di mining creata con gli asset rimanenti verranno inviate comunicazioni via email.
La distribuzione di 2 miliardi di dollari in criptovalute segna dunque un passo avanti nel tortuoso percorso di Celsius per ripagare almeno parte dei propri creditori dopo il crac.
Solana diventa la quarta crypto per capitalizzazione di mercato
Nell'ultima settimana Solana (SOL) ha compiuto un balzo in avanti nella classifica delle criptovalute, superando temporaneamente Binance Smart Chain (BNB) e conquistando il quarto posto per capitalizzazione di mercato.
Subito dopo è stata nuovamente scavalcata da BNB.
Il sorpasso è avvenuto grazie ad un rally del prezzo di SOL, cresciuto di oltre il 15% negli ultimi 7 giorni fino a superare quota $120. La capitalizzazione ha raggiunto i 39 miliardi di dollari, contro i 38 miliardi di BNB.
Solana sta beneficiando di una rinnovata attenzione da parte degli investitori, grazie alle potenzialità della blockchain in termini di scalabilità, velocità ed economicità delle transazioni. Dopo un 2022 difficile, segnato anche da frequenti interruzioni della rete, il progetto fondato da Anatoly Yakovenko sembra pronto al rilancio.
I fondamentali tecnologici restano solidi, come dimostra l'attrattività di Solana per gli sviluppatori di dApp. Sono oltre 7000 i progetti basati sulla blockchain, con 1,2 milioni di wallet attivi e una media giornaliera di 45 milioni di transazioni. Numeri che testimoniano una rete viva e in crescita.
Tuttavia, per consolidare il sorpasso su BNB sarà necessaria continuità, sia in termini di prezzo che di miglioramento delle performance e dell'affidabilità della rete. Binance Smart Chain resta un competitor agguerrito, forte del supporto dell’exchange Binance.
La competizione nel settore delle blockchain di nuova generazione è destinata a rimanere serrata. Solana ha dimostrato il suo potenziale, ma per affermarsi come soluzione di riferimento nel Web3 la strada è ancora lunga.
Questo sorpasso temporaneo è un primo passo nella giusta direzione
Il nostro ultimo Video su YouTube – WebEconomia Channel
A proposito di Solana l’approfondimento video di questa settimana riguarda il mondo altcoin con un approfondimento su Pyth Network, uno degli oracoli decentralizzati del momento che sfida Chainlink. E’ un oracolo costruito proprio su rete Solana.
Gli oracoli blockchain svolgono, come sapete, un ruolo chiave nel portare i dati del mondo reale, come i prezzi degli asset, all’interno di protocolli e applicazioni decentralizzate. Gli oracoli sono utilizzati da molte delle applicazioni Defi che conosciamo.
Negli ultimi tempi è arrivato un nuovo concorrente che potrebbe rosicchiare importanti quote di mercato: appunto Pyth Network.
In questo video parliamo di Pyth, del funzionamento della sua architettura e del token PYTH comea asset da investimento:
Buon inizio settimana
Nell'ultima settimana il mondo crypto è stato animato da interessanti novità, tra nuovi prodotti finanziari che canalizzano miliardi di dollari, eventi cruciali come l'halving, sviluppi normativi e tecnologici, e l'andamento altalenante dei prezzi. Un settore in rapida evoluzione che continua ad attirare capitali e interesse mediatico.
Gli ETF spot su Bitcoin continuano a crescere, in particolare l’ETF di Blackrock IBIT che macina numeri da record e ora ha in gestione oltre 5 miliardi di dollari. Grande interesse inoltre per Ethereum con l’open interest a livelli altissimi e le voci su un possibile arrivo di un ETF Spot. Solana si conferma quarta forza del mercato nonostante l’ennesimo riavvio della chain.
Continuate a seguirci per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel mondo delle criptovalute e della finanza digitale.
Vi lasciamo ai nostri riferimenti social sui quali è possibile seguirci:
Facebook: https://www.facebook.com/Webeconomia
Twitter : https://twitter.com/Webeconomiait
Instagram : https://www.instagram.com/webeconomia
Telegram: https://t.me/webeconomia
TikTok: https://www.tiktok.com/@webeconomia
Threads: https://www.threads.net/@webeconomia
Buon trading e alla prossima newsletter!